“La Casa Arancione” è ospitata in locali di proprietà del comune ma affidati alla gestione della cooperativa sociale “Il Cortile”.
La struttura elegante e storicamente connotata, mantiene nei suoi spazi un fascino particolare in cui “il bello” riesce ad esprimersi ed ad essere a portata dei
bambini e delle famiglie.
Grande attenzione è posta all’organizzazione degli spazi educativi, laboratoriali e alla scelta
degli arredi.
I bambini possono utilizzare una palestra attrezzata dove svolgere attività motoria.
Sul retro della struttura è stato progettato un “giardino” terrazzato (‘il Giardino di Caterina’) in cui trovano spazio l’orto didattico, un piccolo frutteto, l’area pic- nic, un’ arena sia per gli spettacoli, sia per i momenti assembleari e un’area strutturata con giochi da esterno della ditta Kompan.
È presente una piccola biblioteca per i genitori e una accessibile ai bambini.
I locali interni
- Dettaglio di sezione
- Lavori in aula
- Biblioteca
- Mezzanino
- In sezione
Il giardino esterno e l'orto
- Ingresso alla Casa Arancione
- L'origine del nome "Casa Arancione"
- Sugli alberi
- Il giardino
- Laboratorio in giardino
- Giochi all'esterno
- Giochi in giardino
- Lavori nell'orto
- Lavori nell'orto
La cucina
- Daniela al lavoro...